. per garantire al consumatore:
. un alimento con il max contenuto di principi attivi,
. quindi con la max valenza antiossidante
. del frutto di partenza (uva rossa bio delle colline del Monferrato)
Il ciclo produttivo di Liofenol e’ 100% sotto controllo diretto,
con certificazione bio:
Az. agricola Canovella

. processo di trasformazione proprietario


La produzione di Liofenol e' stata pensata:
. senza compromessi economici,
. con un lungo processo di affinamento
. ed estrazione sottovuoto a bassa temperatura,
1700
1900
Attuale proprieta': dalle colline del Tortonese al Monferrato Casalese
III e IV generazione - certificazione BIO
Una volta certi che il processo produttivo fosse riproducibile in modo sostenibile con la nuova impostazione tecnologica adottata, abbiamo ripreso con determinazione l'attivita' di ricerca, iniziando collaborazioni scientifiche con importanti centri universitari (Milano, Modena, Padova, Siena, Torino).
. trasformazione/fermentazione uva
. elaborazione ed affinamento pluriennale
. attrezzature proprietarie
. verifica continua risultati
. ulteriori lavori scientifici
. cantina di fermentazione/affinamento



. dalla gestione del vigneto alla vendemmia,
. dalla trasformazione in cantina all’estrazione finale;
. sono di ns produzione anche le attrezzature speciali necessarie:
- impianto di estrazione,
- energia fotovoltaica
- veicoli elettrici Eletev


Il processo di estrazione/concentrazione per ottenere Liofenol risulta comunque energivoro.
Studi e verifiche sperimentali proprieta' antiossidanti
Le viti adulte (40 aa) sono in grado di sintetizzare e concentrare nei loro frutti (grappoli d'uva rossa) tutta l'energia dell'ambiente circostante (aria, sole, pioggia, terreno).
Le tecniche di agricoltura bio consentono di rispettare l'ambiente e di trasmettere al consumatore l'energia immagazzinata nei frutti.
La macerazione alcolica durante la fermentazione permette il max grado di estrazione dei principi attivi dai grappoli d'uva.
L’uva (rossa) e’ uno dei frutti con maggior contenuto di polifenoli (nelle varie declinazioni, resveratrolo compreso).
In entrambi i casi si rinuncerebbe comunque all’estrazione dei composti fenolici presenti nelle bucce e, in parte, nei vinaccioli.
Ogni tipo di uva ha un proprio profilo polifenolico, esaltato dalle caratteristiche della pianta (portainnesto, cultivar, eta’/profondita’ radici) e dalle caratteristiche ambientali (tipo di terreno, esposizione al sole, giacitura, sesto di impianto, concimazione specifica per favorire la risposta e la resistenza immunitarie agli attacchi patogeni, eventuali stress idrici/termici)
La raccolta (vendemmia), in funzione della fermentazione alcolica, consente di disporre del frutto al livello ottimale di maturazione (cosa purtroppo sempre piu’ difficile con la frutta destinata al consumo quotidiano, considerando i problemi di conservazione legati alla distribuzione commerciale).
Il consumo del frutto tal quale garantirebbe la presenza delle vitamine della frutta, ma comporterebbe anche l’assunzione della dose di zuccheri presenti nella polpa, con effetti non del tutto positivi per molti di noi, oltre ai gia’ menzionati problemi di conservazione.
La trasformazione in succo d’uva consentirebbe la conservazione, quindi il consumo prolungato nel tempo, anche fuori stagione, ma manterrebbe gli stessi problemi di presenza zuccheri, oltre ad essere un processo molto critico in termini energetici (necessita’ di processare ingenti quantita’ di mosto in breve tempo per evitare l’inizio della fermentazione alcolica).
Prime conferme delle ipotesi fatte
Consapevoli delle mutate abitudini alimentari / stile di vita di ciascuno di noi e della crescente evidenza dell’effetto tossico dell’alcol sull’organismo, abbiamo iniziato ad indagare meglio la possibilita’ di trasmettere al consumatore le proprieta’ benefiche del frutto di partenza (uva rossa bio), senza gli effetti negativi dell’alcol.
Dopo la conversione al bio nel 1996, abbiamo cominciato a maturare la consapevolezza che, per cercare di mantenere il giusto equilibrio elettrochimico del ns organismo, fosse in primo luogo indispensabile mantenere uno stile di vita sano ed equilibrato:
- assenza di stress psico-fisico (!)
- alimentazione corretta (dieta mediterranea)
- moderata attivita’ fisica quotidiana
- esposizione (controllata) alla luce solare
- ambiente non inquinato (!)
- assenza di abitudini negative che aumentino i fattori di rischio (obesita’, fumo, alcol, ... ecc.)
In questa fase non era ancora chiaro quale sarebbe stato il risultato finale, ma certo l'importanza dell'energia sintetizzata dalle viti nei grappoli d'uva era tale da indurci a profondere il massimo impegno nella ricerca di una soluzione...
L'estratto da uva rossa bio dopo fermentazione alcolica (Liofenol), con importanti proprieta’ antiossidanti, e' finalmente il risultato che ci eravamo prefissi!
Naturalmente non ci interessava valorizzare gli scarti della lavorazione vitivinicola (vinacce, vinaccioli) per uso umano, ma cercare il massimo risultato salutistico per l'organismo partendo dal prodotto di max qualita': uva rossa bio dopo fermentazione alcolica, con affinamento pluriennale in cantina...
Dal punto di vista energetico il processo di fermentazione alcolica, con la trasformazione degli zuccheri in alcol, e' molto "onesto".
I principi attivi antiossidanti (polifenoli) del frutto di partenza si mantengono quasi inalterati dopo la fermentazione.
A questo punto della storia si pone subito il problema della sostenibilita' del processo di estrazione: i liofilizzatori tradizionali non sono compatibili con la presenza dell'alcol ...
La presenza dell'alcol garantisce una buona conservabilita' durante il periodo dell'affinamento in cantina...
Le prove iniziali di liofilizzazione ci hanno consentito di avere le prime conferme delle proprieta' antiossidanti del prodotto concentrato ottenuto, ma ...
La nostra permanenza (2001-2015) nel parco tecnologico della Savoia francese, in parallelo all'attivita' agricola in Monferrato, e' stata forse determinante per la soluzione del problema...
Come spesso accade in queste situazioni, la scintilla e' scaturita da alcune osservazioni in ambito completamente diverso da quello della liofilizzazione ...
Grazie anche all'esperienza meccatronica che stavamo acquisendo con i primi prototipi dei veicoli elettrici "Eletev", nell'arco di alcuni anni (... il tempo e' una variabile a quanto pare incomprimibile...) siamo riusciti a mettere a punto un processo proprietario ottimale di estrazione/concentrazione ...
Tralasciando la descrizione delle difficolta' tecniche da superare e delle mortificazioni burocratiche subite per renderlo operativo (...), siamo riusciti a completare un impianto sperimentale, non connesso alla rete, con i pannelli fotovoltaici collegati in parallelo a bassa tensione continua (tensione di 36 VDC, assolutamente non pericolosa per la salute umana).
Grazie alla conservabilita' del prodotto di partenza, e' possibile organizzare la trasformazione nei periodi dell'anno in cui l'energia solare e' maggiormente disponibile.
Le batterie dei mezzi Eletev completano il circuito virtuoso, consentendo una funzione di accumulo utilizzabile durante le ore notturne...
I lavori scientifici prodotti e pubblicati (vedi anche la sezione "Lavori scientifici") hanno confermato ampiamente le ipotesi fatte.
...
Ognuno di noi puo’ adoperarsi per cercare di creare nel quotidiano le condizioni favorevoli per se’ e, possibilmente, anche per il prossimo...


Risale a questo periodo la costruzione dell'azienda agricola, come villa di campagna con giardino all'italiana per la ricca borghesia torinese.


Si consolida nel tempo la figura di storico produttore vitivinicolo in Monferrato
1996


2003


Considerazioni preliminari
Prime ipotesi di lavoro
Valutazione/selezione del processo produttivo ideale
Frutta fresca
Succo d'uva
Macerazione e fermentazione alcolica...
Liofilizzazione ...
2001 - 2015


Savoie Technolac
Meccatronica - veicoli elettrici Eletev
Dimostrazione della tesi
2011 - 2022


Liofenol: Ipotesi, Tesi e dimostrazione dei risultati
Perfezionamento del processo produttivo
Autonomia energetica - Impianto fotovoltaico 110 kW
Laboratorio di produzione - Inizio commercializzazione
2020 - 2021


Riassumendo ...
